Il Bonus Energia 2025 rappresenta un importante aiuto economico per le famiglie italiane alle prese con l’aumento delle bollette. Questo contributo, previsto dallo Stato e gestito da ARERA e INPS, ha l’obiettivo di sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica, offrendo sconti automatici in bolletta per luce e gas. Scopriamo insieme chi ne ha diritto, come richiederlo e quali sono gli importi previsti nel 2025.
Cos’è il Bonus Energia 2025
Il Bonus Energia è uno sconto direttamente applicato sulle bollette di energia elettrica e gas, dedicato ai cittadini con ISEE basso, famiglie numerose o con gravi condizioni di salute (in caso di bonus elettrico per disagio fisico).
Nel 2025, il Bonus viene erogato automaticamente agli aventi diritto, senza bisogno di farne esplicita richiesta, purché siano in possesso di un’attestazione ISEE valida.
Chi ha diritto al Bonus Energia 2025
Hai diritto al Bonus se:
Hai un ISEE inferiore a 9.530 € (fino a 20.000 € se hai più di 3 figli)
Sei titolare di Reddito o Pensione di Cittadinanza
Sei in condizioni di disagio fisico che richiedono apparecchi elettromedicali salvavita
⚠️ Novità 2025: Il limite ISEE per accedere al bonus potrebbe essere rivisto al rialzo, tenendo conto dell’inflazione e dei rincari energetici. Tieniti aggiornato consultando fonti ufficiali o siti specializzati come sbolletta.it.
Come Richiedere il Bonus Energia 2025
Dal 2021, non serve più presentare una domanda. Ecco cosa devi fare:
Compila la DSU e ottieni l’ISEE aggiornato
Puoi farlo tramite CAF, INPS online o commercialista.Attendi la verifica automatica
INPS trasmette i dati al Sistema Informativo Integrato (SII).Se hai i requisiti, lo sconto viene attivato automaticamente
Riceverai il bonus in bolletta senza dover fare nulla.
🔎 Se vuoi avere supporto passo passo o confrontare le offerte più convenienti per integrare il bonus con una tariffa più bassa, puoi visitare sbolletta.it, un portale specializzato con consulenti dedicati gratuiti.
A Quanto Ammonta il Bonus nel 2025?
Gli importi variano in base a:
Numero di componenti del nucleo familiare
Tipo di fornitura (solo luce, solo gas o entrambi)
Zona climatica di residenza
Nel 2024, lo sconto è stato mediamente tra i 100 € e i 400 € all’anno. Per il 2025 sono previsti aggiornamenti che verranno comunicati da ARERA.